Contratto di locazione agevolato: una soluzione concreta per case vuote e crisi abitativa a Trieste
In un momento storico in cui molti immobili restano sfitti e cresce la domanda di alloggi a canoni sostenibili, il contratto di locazione agevolato rappresenta una valida opportunità sia per i proprietari che per gli inquilini.
Cos’è il contratto agevolato 3+2
È una formula prevista dalla legge che prevede:
- una durata minima di 3 anni + 2 di rinnovo automatico;
- un canone calmierato, definito in base agli accordi territoriali;
- la possibilità per il locatore di optare per la cedolare secca al 10%, ottenendo così una tassazione agevolata.
Perché è conveniente anche per i proprietari
Contrariamente a quanto si pensa, un contratto agevolato:
- riduce il carico fiscale in modo significativo;
- aumenta le possibilità di locazione, specialmente in aree con forte domanda e concorrenza;
- offre stabilità grazie a una durata contrattuale ben definita;
- riduce i periodi di sfitto, migliorando il rendimento complessivo dell’immobile.
La nostra specializzazione: tutto ciò che serve per partire con serenità
Negli anni ci siamo specializzati nella gestione completa dei contratti agevolati, supportando i proprietari in tutte le fasi:
- Verifica della conformità dell’immobile (necessaria per accedere ai benefici fiscali);
- Redazione del contratto secondo gli accordi territoriali di Trieste;
- Registrazione telematica del contratto, con rilascio della ricevuta ufficiale dell’Agenzia delle Entrate;
- Consulenza continuativa nella gestione del rapporto locativo.
Trieste: tante case vuote, tante opportunità
Anche a Trieste non mancano gli alloggi inutilizzati: immobili ereditati, appartamenti non ristrutturati, proprietà in attesa di una decisione. Il contratto agevolato può trasformare una spesa passiva in una risorsa concreta, utile al proprietario e alla città.

Mediatore e Arbitro Immobiliare
Leave a Reply