Leggere a casa

La casa viene comunemente definita come il rifugio dei propri interessi nei quali rientrano a pieno titolo gli affetti, i rapporti sociali, la cultura; l’ambiente ove poter confrontarsi nelle riflessioni e nei giudizi.

Diventa pertanto comprensibile che, nella ricerca della casa, affiorino i diversi quesiti atti a soddisfare tali interessi. Tra questi emerge la richiesta di spazi per poter esporre in maniera razionale i testi a cui rimaniamo legati sentimentalmente e professionalmente.

Un appartamento milanese per lettori – domusweb.it

Tra numerosi articoli di architettura, vi proponiamo questo tratto dalla nota rivista “domus” (nostra omonima) che riguarda alcune possibili soluzioni per allestire ed arredare un appartamento per bibliofili; una lettura estremamente interessante.