Defiscalizzazione nell’immobiliare ?

Riportiamo una riflessione di Renzi che sembra aprire ad una defiscalizzazione del settore immobiliare. Un cambio di rotta o il solito proclama preelettorale ? Forse si sta rafforzando la consapevolezza del ruolo primario nell’economia che il comparto potrebbe fornire.
http://www.monitorimmobiliare.it/renzi-l-edilizia-e-ferma_20171211836

LA SUCCESSIONE IMMOBILIARE

Nel momento di dover affrontare i problemi inerenti ad una successione, e’ difficile pianificare con lucidita’ le attivita’, da porre in atto secondo la Legge, per il tranquillo trasferimento dei beni. Nel caso della successione immobiliare, le operazioni da seguire per procedere all’intestazione dei beni in fase di successione, rappresentano un percorso da seguire con una metodologia precisa per non incorrere in spiacevoli situazioni. Riteniamo di fare cosa gradita pertanto, l’indicare ai nostri lettori, almeno in ambito generale, le azioni che il successore deve intraprendere per seguire il percorso previsto dal nostro ordinamento in tali eventi.

Read More

IMMOBILI E SVILUPPO

Passeggiando per le vie cittadine di Trieste, spesso sfuggono interessanti elementi architettonici che ci riportano indietro nel tempo.

Costruzioni del tipo popolare della fine ‘800 spesso si accostano a palazzi degli anni ’70 o ad eleganti palazzine liberty o neoclassiche specchio di una ricca borghesia con profondi aspetti patriarcali.

Read More

BANCHE ED AGGREGAZIONE SERVIZI

Lo sviluppo economico non puo’ concretizzarsi se non vengono valorizzate quelle che in altri contesti sono state definite “le specialita’”. In particolare sostenere un ruolo di attrazione del polo dei servizi nel mondo bancario e’ un assunto che invade settori specifici che vanno dall’assicurativo all’immobiliare, minando alle radici il concetto di libero mercato e di posizione dominante. Con l’effetto aggiuntivo di disintegrare i livelli di professionalita’, conoscenza e consulenza acquisiti in decenni di studio ed applicazione di normative spesso contrastanti, di ricerca delle precise esigenze di una clientela evoluta e di confronto in un mercato sottoposto a marcati condizionamenti esterni. E di poter imporre a propria discrezione, una volta acquisita la posizione dominante, le regole del mercato.

Da oggi solo 5 titoli abilitativi edilizi: ecco le nuove regole – BibLus-net

Dall’11 dicembre restano solo 5 titoli abilitativi edilizi: edlizia libera (nessun titolo), CILA, SCIA, super SCIA, PdC. Ecco le nuove regole

Sorgente: Da oggi solo 5 titoli abilitativi edilizi: ecco le nuove regole – BibLus-net

Proprietari ed inquilini

Riportiamo una statistica europea relativa alla percentuale di popolazione che vive in appartamenti a titolo gratuito, in affitto a prezzi di mercato, in appartamenti di proprieta’ con mutui accesi o senza mutui. Stranamente, si puo’ constatare che negli stati con maggiore solidita’ economica e sociale, vengono a ridursi drasticamente le percentuali relative ai proprietari in case senza mutui accesi. Una casualita’ o una conseguenza logica? Sicuramente un dato da considerare seriamente nel momento di un auspicabile superamento dell’attuale crisi socio-economica del nostro Paese.

Tecnoborsa Scpa – Indagine Tecnoborsa 2016: Le famiglie italiane e il mercato immobiliare

Interessante analisi sulle quote percentuali di chi si avvale delle agenzie immobiliari per le loro transazioni. C’e’ ancora da fare molta strada ma i numeri dimostrano che per affrontare le numerose insidie del mercato immobiliare ci si debba affidare ad un professionista.

Sorgente: Tecnoborsa Scpa – Indagine Tecnoborsa 2016: Le famiglie italiane e il mercato immobiliare

Confedilizia non ci sta: dall’Ocse ricette vecchie

Dall’OCSE un monito a continuare nel percorso di tassazione sugli immobili per sostenere la crescita. Ora, e’ difficile da immaginare con quali misuratori vengono individuati i presunti successi di questo incremento fiscale, considerando oltrettutto che il triplicare delle entrate fiscali nel settore dal 2012 al 2014 risulta in percentuale ancor superiore al 300% considerando la caduta dei valori immobiliari in tale periodo. Inoltre dovrebbe esser preso a riferimento la caduta delle entrate a fronte delle molte imprese costrette a chiudere per tale sproporzionato aumento ed i costi sociali conseguenti all’aumento della disoccupazione creata. Forse la ricetta e’ da rivedere….

“Ci risiamo. Dopo l’Unione europea, ecco che, puntuale, arriva l’Ocse.

Sorgente: Confedilizia non ci sta: dall’Ocse ricette vecchie

Bonus Mobili giovani coppie: le Entrate forniscono i chiarimenti

La circolare Agenzia delle Entrate 31 marzo 2016, n.7/E cerca finalmente di chiarire l’applicazione del Bonus Mobili (Stabilità 2016) dedicato agli under 35

Sorgente: Bonus Mobili giovani coppie: le Entrate forniscono i chiarimenti

Translate »