Fiscoetasse: Immobili strumentali: raddoppia la deducibilità IMU
Fiscoetasse: Immobili strumentali: raddoppia la deducibilità IMU.
https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/26178-immobili-strumentali-raddoppia-la-deducibilit-imu.html
Fiscoetasse: Immobili strumentali: raddoppia la deducibilità IMU.
https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/26178-immobili-strumentali-raddoppia-la-deducibilit-imu.html
Non è un caso se stanno aumentando le persone che si avvalgono delle Agenzie Immobiliari per le loro compravendite. Alcune ragioni sono riassunte nell’editoriale dell’inserto Casamia del nostro quotidiano Il Piccolo di domani.
Dalle evidenze statistiche emerge che il ruolo dell’agente Immobiliare sta assumendo un significato sempre più apprezzato, a coronamento del continuo percorso di crescita professionale della categoria. Un sentito grazie ai nostri clienti che fino a qualche anno fa raggiungeva appena il 50% delle transazioni
Yahoo Finanza: Il 63% degli italiani si è rivolto ad un’agenzia immobiliare.
https://it.finance.yahoo.com/notizie/63-degli-italiani-si-%C3%A8-152900426.html
Da qualche anno ci hanno abituati a trattenere il fiato sul periodico rinnovo degli incentivi sugli interventi di ristrutturazione edili ed anche quest’anno è arrivata la conferma di tale importante misura per il 2019 a conferma che non c’è nulla di più definitivo del provvisorio.
Si parte da una conferma: le agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione edilizia. Come si legge nel Dbp, con la legge di bilancio si prevede una “proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia”. Le agevolazioni consistono in una detrazione del 50% della spesa, che il contribuente si vedrà restituito in dieci quote annuali, ovvero con una rata ogni anno per dieci anni.
Conferme anche per l’ecobonus, ma con qualche cambiamento rispetto al passato. Si procede con una proroga al 31 dicembre 2019 delle detrazioni previste per gli interventi di efficienza energetica. Parliamo di operazioni come la sostituzione degli infissi o degli impianti di climatizzazione invernale. Ma in alcuni casi la detrazione sarà in “misura inferiore” per alcune fattispecie, passando dal 65% al 50% per la sostituzione di infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa.
La manovra proroga anche il bonus mobili, la detrazione utilizzabile in caso di lavori di ristrutturazione edilizia per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata. L’obiettivo di questo bonus, che varrà quindi anche per il 2019, è quello di permettere l’arredo degli immobili sottoposti alla ristrutturazione.
Un’ultima proroga concessa dalla legge di bilancio è quella riguardante alcuni interventi sul verde privato. La proroga varrà, anche in questo caso, per il 2019. E comporta una detrazione del 36% per interventi di cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato, come avviene nel caso di un giardino.
stime immobiliari
stime comparate
La ricerca della casa richiede idee precise ben ordinate seguendo delle priorità che ognuno ben conosce. Ma, in cima a tutto, si colloca la propria capacità finanziaria. E la prequalifica del mutuo permette di meglio concentrarsi sulle proposte più mirate evitando di perdere tempo prezioso.
http://www.auxiliafinance.it/prodotti/pre-qualifica-auxilia-finance/
Riporto un articolo che fotografa la situazione del mercato immobiliare in Europa. Sarebbe auspicabile che le nostre politiche riuscissero a capire l’importanza per tutto il paese di abbandonare il concetto di “casa-bancomat” e di patrimoniale comprendendo l’importanza di rivitalizzare il settore dimenticato delle costruzioni.
Euronews Italiano: Caro mattone: lo scenario del mercato immobiliare europeo. http://google.com/newsstand/s/CBIwy6Smszg