
Con l’avvicinarsi dell’autunno, il mercato immobiliare di Trieste mostra segnali chiari: la domanda rimane sostenuta, i prezzi consolidano la crescita e gli affitti corrono più dei valori di vendita.
Testimonianza 1
“Finalmente un affitto senza pensieri. DOMUS ha curato ogni aspetto con grande attenzione.”
– Laura R., Trieste
Testimonianza 2
“Avevo una casa vuota da anni. In pochi giorni, hanno trovato l’inquilino perfetto!”
– Antonio B., Proprietario zona San Giacomo
Siamo una realtà familiare con oltre 60 anni di attività a Trieste. Aiutiamo i proprietari a valorizzare i propri immobili e affittare in modo trasparente, sicuro ed efficiente. La nostra forza? L’esperienza unita alla cura artigianale per ogni incarico.
Il mercato immobiliare di Trieste ha mostrato una notevole dinamicità nel periodo 2024-2025, con un aumento sia dei prezzi di vendita che di affitto. Questa sintesi si concentra sulle tendenze specifiche della città, offrendo una panoramica concisa della situazione attuale e delle prospettive future.
Nel marzo 2025, il prezzo medio degli immobili residenziali in vendita a Trieste si attestava a €2.351 al metro quadro, con un aumento del 4,21% rispetto a marzo 2024. I prezzi medi massimi per il nuovo superavano i €4.500 al metro quadro, con punte fino a €7.000 in zone pregiate con vista mare. L’usato in buone condizioni oscillava tra €1.400 e €3.000 al metro quadro. Anche il mercato degli affitti ha registrato un incremento significativo, con una media di €11,29 al mese per metro quadro nel marzo 2025, in aumento del 9,93% rispetto all’anno precedente. Trieste si conferma l’area più costosa per gli affitti in Friuli-Venezia Giulia, con una media di €10,8 al metro quadro.
Nel 2024, si è registrato un aumento delle compravendite a Trieste, con un +5% segnalato a novembre. Tuttavia, nel primo trimestre del 2025, l’offerta di immobili in vendita è diminuita nel Nord Italia, inclusa Trieste. La domanda ha superato l’offerta, con un aumento del 37% della domanda a fronte di un aumento solo del 4% dell’offerta a livello nazionale all’inizio del 2025. A Trieste, la domanda di immobili in vendita è risultata sensibilmente superiore all’offerta. Si è osservata una diminuzione dello stock di immobili in vendita a Trieste del 10,2% a gennaio 2025.
L’aumento dei prezzi ha reso l’acquisto di una casa sempre più difficile, soprattutto per i giovani. A Trieste, si registra una crescente domanda di appartamenti di piccole dimensioni a causa della prevalenza di nuclei familiari composti da una sola persona, il che contribuisce all’aumento dei prezzi per questa tipologia di immobili. La città sta diventando più attrattiva per turisti e studenti universitari, il che incide sul mercato immobiliare, portando potenzialmente allo spostamento di residenti a lungo termine.
Gli esperti del settore ritengono che il mercato residenziale triestino rimanga dinamico e promettente. Si prevede una crescita costante dei prezzi, seppur contenuta, intorno al 2-3% annuo. La Fiaip prevede un aumento del numero delle compravendite nel 2025 e un incremento dei prezzi tra l’1,5% e il 2%, trainato dalla limitata offerta. Nonostante una flessione a livello nazionale, il mercato triestino sembra tenere, con un leggero aumento dei prezzi. Tuttavia, alcune analisi indicano che Trieste ha perso attrattività nel 2025 rispetto agli anni precedenti, suggerendo una possibile fase di stabilizzazione o rallentamento.
Il mercato immobiliare di Trieste si presenta vivace, con una domanda sostenuta e prezzi in aumento sia per la vendita che per l’affitto. La scarsità di offerta continua a essere un fattore determinante. Le dinamiche locali, come l’aumento dell’attrattività turistica e universitaria, influenzano significativamente il mercato. Le previsioni per il 2025 indicano una continuazione della crescita, sebbene con possibili segnali di stabilizzazione. In questo contesto, l’apporto professionale dell’Agenzia DOMUS è in grado di suggerire nella vendita, nella locazione e nell’acquisto le opportunità più selettive e funzionali del mercato, ponendosi come facilitatore (mediatore) al momento della conclusione di un’operazione.
Mediatore e Arbitro Immobiliare
Nel 2024, il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di ripresa, con un aumento dei prezzi e delle compravendite. Secondo Immobiliare.it Insights, nel terzo trimestre i prezzi sono saliti del 4,6%, la domanda del 27% e l’offerta del 7,3%. Tuttavia, questa crescita ha portato a un divario crescente tra i prezzi delle abitazioni e il potere d’acquisto delle famiglie, rendendo l’accesso alla casa sempre più difficile.
Per il 2025, le previsioni indicano un ulteriore incremento dei prezzi, stimato tra lo 0% e il 2%. Questa tendenza potrebbe accentuare le difficoltà per le famiglie nell’acquisto di una casa, influenzando negativamente l’economia e il tessuto sociale.
Dal punto di vista dei proprietari intenzionati a vendere, è fondamentale comprendere che basare le aspettative sui prezzi osservati nei portali immobiliari potrebbe non riflettere accuratamente il valore reale di mercato. Prezzi di vendita non allineati con le reali condizioni del mercato possono allungare i tempi di vendita e portare a negoziazioni con significative riduzioni di prezzo.
Affidarsi a una valutazione professionale consente di stabilire un prezzo di vendita realistico e competitivo, facilitando una transazione più rapida e soddisfacente. La nostra agenzia, DOMUS, offre un servizio completo che include valutazioni accurate, promozione efficace dell’immobile e gestione professionale delle trattative, garantendo ai nostri clienti il massimo risultato non solo in termini di prezzo, ma anche nel soddisfacimento di tutti gli aspetti dell’operazione.
Mediatore e Arbitro Immobiliare
Buoni segnali per il mercato immobiliare: non solo nel terzo trimestre di quest’anno l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento e’ aumentato dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023 ma aumentano anche i volumi.
Prezzi immobiliari e canoni di locazione sempre più alti ma volumi di vendita in calo e appartamenti in locazione difficili da trovare.
Stando alle regole della richiesta e dell’offerta, la considerazione risulterebbe coerente ma dal punto di vista economico tale divario pone un problema di crescita e sostenibilità.
Se decidi di vendere casa nel rione di Valmaura – Servola, sappi che stai entrando in un mercato molto competitivo nel quale le tensioni sui redditi provocate dall’inflazione legate ad una maggior rigidità nell’accensione dei mutui, possono rallentare sensibilmente i tempi previsti. Le modalità di presentazione dell’immobile possono risultare determinanti; non solo nell’aspetto esteriore ma anche nella “coerenza sincera” della richiesta e nella trasparenza delle documentazioni.
Ad oggi il nostro database delle richieste include 81 clienti attivamente interessati all’acquisto residenziale; nel rione si contano 106 proposte immobiliari così composte:
I prezzi proposti si attestano mediamente sui 1.600 €/mq mentre i prezzi registrati di vendita nell’ultimo trimestre del 2023 si sono attestato sui 1.530 €/mq.
Il segreto di una vendita che riesca a realizzare le proprie aspettative inizia proprio dalla valutazione dell’immobile. L’operazione non si limita a pesare i singoli elementi costruttivi ma li confronta con le potenzialità del mercato; quindi non solo realizza un calcolo preciso basato su qualità e dimensioni dei materiali utilizzati ma anche sul grado di esperienza sulle previsioni del mercato.
Negli oltre sessant’anni di attività di mediazione abbiamo sempre ritenuto la valutazione come l’operazione cardine del nostro successo e, negli anni, ci siamo sempre avvalsi delle migliori tecnologie in grado di supportarci nel calcolo e nel giudizio.
I report che oggi possiamo consegnare ai clienti che ci affidano l’incarico a procedere con le operazioni di vendita, si sono dimostrati molto efficaci confermando le valutazioni espresse nei 95% dei casi.
Una valutazione corretta è fondamentale per dimensionare i propri progetti di reinvestimento o di semplice realizzo senza indurre a false aspettative che talvolta si trasformano in deludenti abbandoni della compravendita ipotizzata.
Come già detto, la corretta valutazione è solo il primo passo per ottenere la vendita nel rispetto dei propri obiettivi. Oltre a questa infatti vengono richieste strutture adeguate e competenza nella promozione e nella trattativa.
Una vendita che rispetti le attese non si costruisce per caso: è indispensabile disporre di una struttura flessibile ed organizzata in grado di superare ogni aspetto critico che si potrebbe presentare: dalla ricerca e selezione dei clienti interessati, all’utilizzo delle tecniche avanzate per la promozione per giungere efficacemente alla conclusione della trattativa.
L’agenzia DOMUS dispone di una moderna sede nel centro di Trieste, dotata delle più avanzate tecnologie informatiche e di comunicazione. Il nostro team è famigliare e raccoglie le esperienze ereditate dalla fondazione dell’agenzia nel 1957, associate ai numerosi attestati professionali nei diversi ambiti del nostro settore. Una nostra peculiarità è proprio il costante dialogo costruttivo al nostro interno, indispensabile nell’equilibrio delle decisioni da addottare.
L’archivio di richieste di cui oggi disponiamo, con schede aggiornate, catalogate e selezionate, ci permettono di informare tempestivamente i nostri clienti sulle nuove proposte ancor prima della pubblicazione sui portali immobilliari. Con un tangibile risparmio di tempo nelle trattative.
Nella preparazione delle pubblicazioni sui portali e sulle reti social, poniamo particolare precisione sui materiali multimediali da diffondere, nel rispetto non solo delle caratteristiche dell’immobile ma anche della privacy dei venditori.
Per la preparazione efficace della trattativa, predisponiamo tutte le documenti e informazioni dell’immobile necessarie e, negli incontri con i clienti interessati, utilizziamo spesso la consulenza esterna di professionisti nella ristrutturazione, nei finanziamenti persino nei traslochi, alfine di risolvere positivamente dubbi e perplessità dell’acquirente.
Oggi DOMUS ti propone il primo step della vendita efficace, gratuito; se risponderai a questa iniziativa adesso, ti offriamo la nostra prima valutazione del tuo immobile.
Attivando il tasto
verrai indirizzato alla nostra pagina di raccolta delle informazioni per poter procedere ad una prima valutazione. Sarà l’occasione giusta per presentarci e poter conoscere le reali potenzialità del tuo immobile lasciandoti completamente libero di ogni decisione successiva.
Per la vendita del tuo immobile, parti con il piede giusto: con DOMUS potrai disporre della massima trasparenza ed esperienza per massimizzare il realizzo atteso evitando lo spreco di tempo ed inutili illusioni o false aspettative.
Le incertezze economiche di oggi, riportano ai periodi bui della nostra nazione; per chi ha vissuto i periodi del dopoguerra o della prima crisi energetica è più facile capire che si tratta di un fenomeno ciclico che pone le premesse per altri periodi più floridi come lo sono stati quelli del boom degli anni sessanta e quello della ripresa dei commerci internazionali successivo alla riapertura del canale di Suez del 1975. In tali periodi pertanto diventa fondamentale saper porre le giuste premesse ai successivi momenti positivi che non tarderanno ad arrivare.
Nelle strategie di crescita economiche, un importante fattore è rappresentato dalla formazione dei nuovi quadri direttivi e dalla loro preparazione di base. In tale contesto lo sviluppo Universitario rappresenta una tappa fondamentale sebbene condizionata da un rilevante impegno di studio e dai sacrifici che spesso le famiglie devono affrontare per permettere la continuazione degli studi ai propri figli specie se in sedi lontane dalla città di residenza.
Trieste è una città universitaria tra le più affermate e come tale soggetta ad un importante flusso annuale di studenti fuori sede ma le opportunità per individuare una stanza o un appartamento in affitto sono sempre meno adeguate. Il parco immobiliare privato si presenta di anno in anno sempre più esiguo e spesso in cattive condizioni abitative pur se tali investimenti mantengono una buonissima performance nell’ottica del rendimento che mediamente può superare il 5-6% annuo.